CONVEGNO DI ECONOMIA ITALIANA Rivista fondata da Mario Arcelli
Presentazione del numero 1/2021 della Rivista Economia Italiana
È disponibile il video dell’evento di presentazione del numero 1/2021 di Economia Italiana.
Introduzione di Alessandro Rivera.
Ringraziamento di Giovanni Parrillo
Presentazione di Francesco Nucci, editor
Considerazioni di Riccardo Barbieri, editor
Interventi di: Fabiano Schivardi, Eliana Viviano, Giorgia Giovannetti, Lorenzo Forni, Leonardo Becchetti, Pietro Reichlin.
L'ultimo numero
Questo numero di Economia italiana, guest editor Riccardo Barbieri, capo economista del Tesoro, e Francesco Nucci, professore di economia alla Sapienza, è dedicato alle sfide che attendono il nostro Paese nella fase di ripartenza dopo la crisi pandemica.
I primi due saggi analizzano l’impatto della crisi Covid-19 sulla liquidità delle imprese (Schivardi e Romano) e sull’occupazione (Viviano), e consentono anche di valutare la congruità degli interventi di sostegno attuati dal Governo durante la prima fase della pandemia. Il saggio di Giglioli, Giovannetti, Marvasi e Vivoli mette in luce come la maggiore partecipazione di un Paese a catene globali del valore (Global Value Chains) costituisca un elemento di mitigazione dello shock pandemico. Il saggio di Cossaro, Forni e Tomasini analizza il piano di rilancio varato a livello europeo con il NGEU. Gli autori sottolineano che le risorse del NGEU avranno solamente effetti temporanei sulla crescita se non saranno accompagnati da incisivi interventi di riforma.
Il contributo di Ignazio Visco tratta principalmente del debito pensionistico e delle variabili che ne determinano la sostenibilità nel lungo periodo. Il tema è analizzato anche in rapporto a quello del rientro post-crisi del debito pubblico, tracciando uno scenario di medio termine in cui è possibile riportare il rapporto debito/PIL al livello pre-pandemico nei prossimi dieci anni.
Arricchiscono il volume, cogliendo vari aspetti della ripresa dalla pandemia, le riflessioni di Profumo, Palazzetti, Ferrari, Bella, Tosti e Brachini, Coletti.
“Nella fase di uscita dalla crisi – concludono gli editor - si profila dunque l’opportunità di rilanciare l’economia italiana. Per coglierla appieno, sarà necessario privilegiare il cambiamento anziché la difesa dell’esistente e riallineare gli incentivi all’offerta di lavoro, agli investimenti e alla creazione di imprese. Il passaggio dagli interventi emergenziali alle riforme richiederà tempismo e determinazione: è una sfida difficilissima, ma possibile”.
Mostra tutto
Supportata da due centri di eccellenza
La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.
Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board
Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.
Restiamo in contatto
Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).
La rivista da sempre al servizio del mondo economico
Nasce nel 1979 per volontà di Mario Arcelli, per approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali e i problemi dell’economia italiana, anche al fine di elaborare adeguate proposte strategiche e di policy. L’Editrice Minerva Bancaria si impegna a riprendere questa sfida e a fare di Economia Italiana il più vivace e aperto strumento di dialogo e riflessione tra accademici, policy makers ed esponenti di rilievo dei diversi settori produttivi del Paese.
Riflettori puntati sull'Italia
Ispirata a riviste come Economic Policy o Brookings Papers on Economic Activity (BPEA), è esclusivamente focalizzata su temi rilevanti per l’economia italiana.