L’Italia dopo il Covid: le sfide da vincere

Vedi il video del Convegno, tenutosi il 14 luglio 2021 a Roma, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sala Azzurra. Indice del video 00:00 Introduzione di Alessandro Rivera 07:45 Ringraziamento di Giovanni Parrillo 12:16 Presentazione di Francesco Nucci, editor 17:44 Intervento di Fabiano Schivardi 33:43 Intervento di Eliana Viviano 50:50 Intervento di Giorgia Giovannetti […]

L’Italia dopo il Covid: le sfide da vincere

Intervengono nell’ordine: Alessandro RIVERA, Giovanni PARRILLO, Riccardo BARBIERI HERMITTE, Francesco NUCCI, Fabiano Schivardi, Eliana Viviano, Giorgia Giovannetti, Lorenzo Forni, Leonardo BECCHETTI, Pietro REICHLIN. La riunione avverrà in presenza per i soli Relatori. Per seguire l’evento copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser Google Chrome il seguente link: https://stream.lifesizecloud.com/extension/9896514/f4f1b8fe-73ee-4337-9bc7-2fdd1ad484e3 Compilare il campo Nome inserendo […]

L’industria del tabacco in Italia tra innovazione, equità e sostenibilità fiscale

LuissCentro Arcelli per gli Studi Monetari e FinanziariL’industria del tabacco in Italia tra innovazione, equità e sostenibilità̀ fiscaleLUNEDÌ 5 LUGLIO 2021ore 10:00Presentazione dello studio CASMEFIntervengono, nell’ordine, Giorgio Di Giorgio, Marco Spallone, Davide Quaglione, Donato Raponi, Marcello Minenna Vai alla locandina e registrati

Crescita economica e innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane

Sono disponibili: l’editoriale di Giuseppe De ARCANGELIS e Alberto Petrucci i saggi degli Autori Vedi le presentazioni dei saggi di: Giovanni FERRI, LUMSA e Assonebb, Crescita e innovazione finanziaria Claudio CACCIAMANI, Università di Parma, Il direct lending delle imprese assicurative Patrizia PIA, Università di Torino, I minibond  Francesco BALDI, Università di Torino e Casmef Luiss, […]

Crescita economica e innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane

Editor Giuseppe DE ARCANGELIS, Sapienza Università di Roma, e Alberto PETRUCCI, Luiss Guido Carli  Relazioni Giovanni FERRI, Claudio CACCIAMANI, Patrizia PIA, Francesco BALDI Discussione Emilia BONACCORSI DI PATTI, Alberto Franco POZZOLO Tavola Rotonda  Alessandro CARPINELLA, Andrea FERRARI, Simone FRANCAZI, Marco MORELLI, Roberto TRAVAGLINO Leggi la locandina Link all’evento

Crescita economica ed innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane

Il binomio innovazione finanziaria-crescita economica svolge un ruolo fondamentale per il sistema capitalistico e la sua capacità di generare ricchezza e benessere. L’innovazione finanziaria può migliorare l’allocazione delle risorse e favorire la crescita della produttività totale dei fattori. Gli editor di questo numero, Giuseppe De Arcangelis e Alberto Petrucci, nel loro editoriale –  Innovare nella […]

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Il Convegno di presentazione del numero di […]

Crescita economica e innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane

La struttura finanziaria delle imprese italiane è caratterizzata da un ricorso predominante all’indebitamento bancario. L’irrigidimento dell’offerta di credito ha messo in discussione il ruolo dell’intermediazione bancaria aprendo la strada a forme di finanziamento alternative. Come far leva sull’innovazione finanziaria per diversificare le fonti di finanziamento delle nostre imprese?  Quali proposte e quali prospettive per uscire […]

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente dell’attuale fase del capitalismo. Rispetto al contesto internazionale il quadro italiano è ancora più preoccupante poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Questo numero di Economia Italiana – Editors Matteo Bugamelli, Marcello […]

SIEP – XXXII Riunione Annuale della Società Italiana di Economia Pubblica

Introduzione:  Emma Galli (Sapienza, Università di Roma) e Paola Profeta (Università Bocconi) Interventi degli autori: Nicola Curci (Banca d’Italia), Paolo Liberati (Università Roma Tre) Simone Pellegrino (Università di Torino), Leonzio Rizzo (Università di Ferrara), Lorena Scaperrotta (Confindustria), Pietro Selicato (Università Sapienza) Commento: Massimo Bordignon (Università Cattolica) Conclusioni: Fabrizia Lapecorella (MEF) Le modalità di collegamento saranno […]