Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy
Precedente Successivo Dal 33 per cento al 40 per cento. I cda delle società quotate e quelle a partecipazione pubblica hanno i tre prossimi rinnovi di cariche aziendali per mettersi in pari: due quinti delle poltrone dovranno essere occupate da donne. Con la legge Golfo-Mosca l’Italia ha fatto l’unico passo concreto per colmare il gender […]
Crescita economica ed innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane
Termine prorogato al 29 febbraio Gli autori interessati a presentare un loro lavoro sono invitati a inviare un extended abstract per email entro il 29 febbraio 2020 agli editors Prof. Giuseppe De Arcangelis giuseppe.dearcangelis@uniroma1.it e al prof. Alberto Petrucci albpetru@luiss.it , mettendo in copia redazione@economiaitaliana.it con l’indicazione nell’oggetto del messaggio “EI. Crescita e Innovazione Finanziaria”. La proposta sarà valutata entro marzo 2020. Se […]
Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy
In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza: lavora meno di una donna su due, al Sud una donna su tre. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di genere se ne parla […]
Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy
La Banca d’Italia è lieta di ospitare la presentazione del numero della rivista Economia Italiana dal titolo “Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy”. La parità di genere, intesa innanzitutto come parità di opportunità, è un elemento essenziale per favorire l’equità, lo sviluppo sociale e la crescita economica; per questi […]
Agenda 2030: il punto sullo Sviluppo Sostenibile
Università Cattolica del Sacro Cuore FACOLTÀ DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE DI AZIENDA CENTRO STUDI DI POLITICA ECONOMICA E MONETARIA CeSPEM MARIO ARCELLI – Corso di Politica economica avanzata La transizione del sistema economico e produttivo verso una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale è inevitabile e sempre più urgente. Quali le […]
Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy
Presentazione del n. 3/2019. In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza: lavora meno di una donna su due, al Sud una donna su tre. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di […]
Il settore del vaping in Europa
Ore 9.30Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto Ore 10.00 Apertura dei lavori Modera Stefano Caliciuri Direttore Sigmagazine Partecipano al dibattito Prof. Marco SpalloneCoordinatore, CASMEF-LUISSDocente di Economia, LUISS e Università degli Studi G. d’Annunzio di Pescara Timothy R. PhillipsManaging Director ECigIntelligence Donato Raponi Senior Advisor Deloitte Europe Dr. Fabio AnnunziataDirezione Relazione Internazionali del Ministero dell’Economia e […]
Crescita economica e innovazione finanzia
Il ruolo di compagnie assicurative, banche, fondi di private equity & debt e della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo delle PMI italiane. Organizzato da Fondazione Lab PA e ItalRevi S.p.AIn collaborazione con LUISS Guido Carli, Economia Italiana, Global Management Group Leggi la locandina Per informazioni e confermaPartecipazione:Segreteria generalesegreteria@italrevi.ittel +39 06 3230983
Agenda 2030. Il punto sullo sviluppo sostenibile
La transizione del sistema economico e produttivo verso una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale è inevitabile e sempre più urgente. Quali le risposte economiche e politiche? Il numero 2/2019 di Economia Italiana (EI), editor il prof. Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, fa il punto della situazione. Apre i lavori, prof. […]
Crescita economica ed innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane
In occasione del convegno organizzato dal CASMEF – LUISS e da Fondazione LAB PA, che si terrà a Roma il 24 settembre 2019, la Rivista Economia Italiana ha deciso di aprire una call for papers dedicata agli effetti dell’innovazione finanziaria sulla crescita economica e del tessuto industriale del nostro Paese. I contributi pervenuti saranno selezionati […]