Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Save the date

Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy

Convegno di Economia Italiana Rivista Fondata da Mario Arcelli

Martedì 10 dicembre 2019, ore 16:00
Banca d’Italia, Centro Carlo Azeglio Ciampi per l’educazione monetaria e finanziaria
Villa Huffer, Roma, Via Nazionale, 190

Presentazione del n. 3/2019.

In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza: lavora meno di una donna su due, al Sud una donna su tre. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di genere se ne parla in modo spesso superficiale, le azioni concrete sono poche e le risorse limitate. Questo numero di Economia Italiana, editor Paola Profeta, fa il punto sul gender gap nell’economia italiana e analizza il ruolo della politica pubblica proponendo stimolanti spunti di riflessione.

Apre i lavori Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, introduce Paola Profeta, Università Bocconi, editor di questo numero di Economia Italiana, interviene Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale, Banca d’Italia.

Intervengono le Autrici, Francesca Barigozzi, Università di Bologna, disuguaglianze di genere nella cura dei figli: teoria ed evidenza empirica in Italia; Francesca Carta, Banca d’Italia, la partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia: il ruolo dei congedi parentali e dei servizi per l’infanzia; Giovanna Vallanti, LUISS, tempi della giustizia italiana e costi di licenziamento: gli effetti sulla parità di genere.

Segue una tavola rotonda con Laura Cioli, Gedi – Marco Valerio Morelli, Mercer – Fabiano Schivardi, LUISS Guido Carli e EIEF, coordinata da Valeria Manieri (Le Contemporanee – partner civico).                                            

Conclude la prof.ssa Elena Bonetti, Ministra delle Pari opportunità e della Famiglia.

Iscrizioni all'evento:

Le iscrizioni all'evento sono chiuse

Leggi la locandina

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2021 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Accedi
Registrati

Recupero password

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl