Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
CONVEGNO DI ECONOMIA ITALIANA, Rivista Fondata da Mario Arcelli

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

Presentazione del n. 2/2020

Mercoledì 25 novembre, 2020 – 16:15 – 19:00
Seminario online

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente dell’attuale fase del capitalismo. Rispetto al contesto internazionale il quadro italiano è ancora più preoccupante poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Questo numero di Economia Italiana – Editors Matteo Bugamelli, Marcello Messori e Roberto Monducci – ne fornisce alcuni elementi interpretativi, ne approfondisce le cause e contribuisce al dibattito di policy.

Il convegno si apre con gli interventi di saluto dei professori Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat e Andrea Prencipe, Rettore Luiss e l’introduzione di Roberto Monducci (Istat).

Segue la presentazione dei saggi da parte di alcuni degli Autori: Andrea De Panizza (Istat); Francesca Lotti (Banca d’Italia); Maria Enrica Virgillito (Istituto di Economia e EmbeDS, Scuola Superiore Sant’Anna) e Silvia Sopranzetti (MEF e SEP-Luiss), che si confronteranno con i Discussant: Roberto Torrini, Fabiano Schivardi, Luigi Marengo e Anna Giunta.

Conclude la tavola rotonda, coordinata dal prof. Marcello Messori, con gli interventi di Sergio De Nardis, Giovanni Dosi, Marco Morelli, Luca Petroni e Beniamino Quintieri.

Tutti i saggi sono pubblicati sul sito www.economiaitaliana.org e sono scaricabili gratuitamente previa registrazione.

Vai al programma

Il link per collegarsi è il seguente:

https://zoom.us/j/91820733347?pwd=NFJZNXVoZmRkOWRseGZVYUQybXNWUT09

Roma, novembre 2020

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2021 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Accedi
Registrati

Recupero password

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl